Bielorussia - Armillaria mellea


Conosciuto anche come “chiodino”. Buono se cotto. Si presta anche alla conservazione. Cresce in autunno a cespi su alberi vivi, alla base di ceppaie.
Classe: Agaricomycetes   Ordine: Agaricales   Famiglia:  Physalacriaceae 
Emissione: Funghi 2024 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 02‐08‐2024. Primo giorno. 
EdizioneBelPost

Bielorussia - Hygrophoropsis aurantiaca



Conosciuto anche come “falso finferlo”. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta. Cresce su residui vegetali.
Classe: Agaricomycetes   Ordine: Boletales   Famiglia:  Hygrophoropsidiaceae 
Emissione: Funghi 2024 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 02‐08‐2024. Primo giorno. 
EdizioneBelPost
 

Bielorussia - Cantharellus cibarius



 

Conosciuto anche come “finferlo”, galletto”, “gallinaccio”. Fungo molto ricercato e ottimo commestibile. Cresce nei boschi di latifoglie e aghifoglie, in numerosi esemplari disposti a circoli o gruppi nel terreno muschioso.
Classe: Agaricomycetes   Ordine: Cantharellales   Famiglia: Hydnaceae
Emissione: Funghi 2024 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 02‐08‐2024. Primo giorno. 
EdizioneBelPost

 
 

Bielorussia - Boletus edulis

 


Conosciuto anche come “porcino”. Ottimo commestibile sia cotto sia crudo. Cresce nei boschi di querce, faggi, conifere.
Classe: Agaricomycetes   Ordine: Boletales   Famiglia:  Boletaceae 
Emissione: Funghi 2024 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 02‐08‐2024. Primo giorno. 
EdizioneBelPost
 


Bielorussia - Tylopus felleus

 


Conosciuto anche come "porcino del fiele". È un fungo della famiglia dei porcini. Praticamente non commestibile per via del sapore molto amaro. La sua distribuzione comprende l'Asia orientale, l'Europa e il Nord America orientale, estendendosi a sud fino al Messico e all'America centrale. Diffuso particolarmente nelle abetaie o nei boschi misti
Classe: Agaricomycetes Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae 
Emissione: Funghi 2024 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 02‐08‐2024. Primo giorno. 
EdizioneBelPost

Bielorussia - Hypholoma fasciculare

 



Conosciuto anche come “falso chiodino”, viene pericolosamente scambiato con Armillaria mellea. Provoca sindrome gastroenterica costante. Si riproduce, un po' ovunque, in grandi cespi su tronchi o su ceppaie o su terreno vicino a vecchi alberi.
Classe: Agaromycetes   Ordine: Agaricales   Famiglia: Strophariaceae 
Emissione: Funghi 2024 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 02‐08‐2024. Primo giorno. 
EdizioneBelPost

Groenlandia - Leccinum sp.

Leccinum deriva dal nome della pianta del leccio. Le specie appartenenti a questo genere sono considerate tutte commestibili. 

Classe: Agaricomycetes   Ordine: Bolatales   Famiglia: Boletaceae
Emissione: Funghi 2005 Groenlandia  Obliterazione: Tasiilaq 17‐01‐2005. Data primo giorno.  Edizione: Greenland Post 

Groenlandia - Russula subrubens

Cresce nei boschi di latifoglie, molto comune in boschi ampi e soleggiati mediterranei, anche su terreni sabbiosi. . Commestibile, anche se l'odore tipico e forte di pesce non è da tutti gradito. 

Classe: Agaricomycetes   Ordine: Russulales   Famiglia: Russulaceae
Emissione: Funghi 2005 Groenlandia  Obliterazione: Tasiilaq 17‐01‐2005. Data primo giorno.  Edizione: Greenland Post 

Groenlandia - Amanita groenlandica


In Groenlandia è la specie più comune di amanita. Commestibile anche se l'odore tipico e forte di pesce non è da tutti gradito. Si trova in piccoli gruppi o come fungo solitario sotto salici e betulle. 
Classe: Agaricomycetes   Ordine: Agaricales   Famiglia: Amanitaceae
Emissione: Funghi 2005 Groenlandia  Obliterazione: Tasiilaq 17‐01‐2005. Data primo giorno.  Edizione: Greenland Post 

Lussemburgo - Helvella lacunosa

 


Cresce in boschi di aghifoglie e latifoglie. Specie commestibile. 

Classe: Pezizomycetes   Ordine: Boletales   Famiglia: Boletaceae
Emissione: Funghi 2004 Lussemburgo  Obliterazione: Luxembourg 16‐03‐2004. Data primo giorno.  Edizione: Imprimeria Linden 

Belgio - Hygrocybe conica

 


Ubiquitario, generalmente prati, pascoli umidi, margini di sentieri. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta. 

Classe: Agaricomycetes   Ordine: Agaricales   Famiglia: Hygrophoraceae
Emissione: Funghi 1991 Belgio  Obliterazione: Wijnegem 14‐09‐1991. Data primo giorno.  Edizione: Imp De Beys 

Romania - Inocybe patouillardi




 Fungo di taglia grande e di colorazione rossastra. Cresce nei boschi misti, nei parchi. Molto pericoloso per l'elevato contenuto di muscarina. 

Classe: Agaricomycetes   Ordine: Agaricales   Famiglia: Inocybaceae
Emissione: Funghi 1994 Romania  Obliterazione: Bucarest 05‐08‐1994. Data primo giorno.  Edizione: Carusel 

Taiwan - Dictyophora multicolor


ll fungo si trova su terreni ricchi di humus e in luoghi riparati nella foresta pluviale. Sebbene non sia considerato velenoso, il consumo non è raccomandato, in quanto puzzolente. 

Classe: Agaricomycetes   Ordine: Phallales   Famiglia: Phallaceae
Emissione: Funghi 2010 Taiwan  Obliterazione: Sun Moon Lake 25‐03‐2010. Data primo giorno di emissione  Edizione: non identificata 

Bielorussia - Lactarius torminosus


Conosciuto anche come “peveraccio delle coliche” perché provoca intossicazioni di tipo gastrointestinale. In alcuni paesi del nord‐est Europa viene consumato dopo bollitura. E’ simbionte specifico delle betulle.
Classe: Agaricomycetes   Ordine: Russulales   Famiglia: Russulaceae
Emissione: Funghi 2013 Bielorussia   Obliterazione: Minsk 10‐09‐2013. Primo giorno Edizione: RUP Belpochta

Monaco - Cortinarius traganus

Cresce isolato, gregario o più raramente subcespitoso nei boschi di conifere, presso Peccio e Pino silvestre; predilige zone umide ricche di muschio. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta.
Classe: Agaromycetes   Ordine: Agaricales   Famiglia: Agaricaceae 
Emissione: Funghi del Parco Naz. di Mercantour 1988 Monaco   Obliterazione: Monaco 
26‐05‐1988. Primo giorno   Edizione: CEF ‐ Nice